La malattia di Marek è una malattia virale altamente contagiosa causata da un alphaherpesvirus. Colpisce principalmente i polli, ma può verificarsi anche nei tacchini e in altri uccelli. La malattia è caratterizzata dallo sviluppo di tumori linfoidi in vari organi e tessuti.
SINTOMI
CAUSE
PREVENZIONE
TRATTAMENTO
Sintomi
- Polli (Più Comuni):
- Paralisi degli arti posteriori, ali e collo
- Compromissione visiva o cecità
- Perdita di peso e crescita insufficiente
- Cresta/bargigli pallidi o irregolari
- Neoplasie interne
- Lesioni cutanee
- Dispnea respiratoria
- Depressione e letargia
- Manifestazioni specifiche per età:
- Soggetti giovani (12-30 settimane): Maggiormente suscettibili
- Soggetti adulti: Mortalità inferiore ma produttività ridotta
Cause e modalità di trasmissione
- Caratteristiche virali:
- Herpesvirus (Gallid herpesvirus 2)
- Elevata resistenza nell’ambiente
- Molteplici ceppi con virulenza variabile
- Vie di trasmissione:
- Via aerogena attraverso polvere/forfora contaminata
- Contatto diretto con soggetti infetti
- Attrezzature e strutture contaminate
- Trasmissione verticale (non attraverso l’uovo)
- Follicoli piliferi infetti
Strategie di prevenzione
- Vaccinazione:
- Vaccinazione essenziale nei pulcini di un giorno
- Differenti tipologie di vaccini disponibili
- Fondamentale corretta conservazione e somministrazione
- Biosicurezza:
- Segregazione dei gruppi per età
- Protocolli di pulizia rigorosi
- Accesso controllato
- Sistemi “tutto pieno-tutto vuoto”
- Ventilazione adeguata
- Disinfezione periodica
- Gestione:
- Riduzione dello stress
- Alimentazione bilanciata
- Ambiente salubre
- Densità di allevamento appropriata
Opzioni di trattamento
- Nessuna terapia specifica disponibile
- Approcci gestionali:
- Terapia di supporto
- Alimentazione ottimale
- Ambiente igienico
- Isolamento dei soggetti colpiti
- Potrebbe essere necessario l’abbattimento
Conclusione: Il monitoraggio regolare e l’adattamento delle strategie di controllo sono essenziali poiché i ceppi virali continuano a evolversi.